I Potenti hanno sempre ricercato un “modo alternativo di lasciare il Palazzo” in una evidente smania, forse cautela, di tenersi una seconda via di fuga (ops.. uscita) evidentemente non mai troppo tranquilli della propria popolarità.Nei secoli, fino ai giorni d’oggi,...
Piazza dei Ciompi
Nulla in Italia è più definitivo del provvisorio. Una regola che difficilmente viene smentita e che vale anche per il mercato delle pulci di Piazza dei Ciompi. Infatti nel 2006 fu deciso che il mercato si trasferisse in Piazza Gioberti anche a seguito di un incendio...
La Fiorita in memoria di Fra’ Girolamo Savonarola
La Fiorita, entrata ormai a far parte della tradizione ufficiale fiorentina, è una cerimonia in ricordo della morte di Fra’ Girolamo Savonarola, al quale è stata dedicata anche una delle più belle piazze di Firenze, torturato, impiccato ed arso il 23 maggio 1498 in...
Osmannoro: dove nacque la Balena di Pinocchio
Centri commerciali, outlet, industrie, discoteche, concessionarie d’auto a non finire, questo è l’Osmannoro per chi abita o lavora tra Peretola, Campi Bisenzio, Sesto e zona Brozzi: un prato sconfinato in cui anno dopo anno è sorto qualche fungo di cemento, ed ora...
Villa Triste, in ricordo dell’atroce follia umana
Non più Villa Triste, se in queste mura spiriti innocenti e fraterni, armati sol di coscienza, in faccia a spie e torturatori carnefici, vollero, per riscattare vergogna, per restituire dignità, per non rivelare il compagno, languire, soffrire, morire per non tradire....
La Torre del Guardamorto, l’aristocratico obitorio fiorentino
Siamo tra piazza San Giovanni e via dei Calzaiuoli, alle spalle c’è il Duomo e il Battistero, davanti lo struscio, la movida turistica, lo shopping fiorentino. Ci fermiamo alla Loggia del Bigallo che occupa l’angolo fra questi due orizzonti e ammiriamo le bifore, gli...
Il balcone alla rovescia
I fiorentini sono noti burloni e spesso la loro innata ironia gli consente di risolvere faccende controverse.In Borgo Ognissanti, esattamente al numero 12, se si osserva bene il balcone posto al primo piano si noteranno delle stranezze costruttive. Le mensole di...
Il palio de’ Cocchi
Passando per Piazza Santa Maria Novella, si è talmente avvolti dalla facciata della chiesa, che spesso nemmeno si notano i due obelischi posti ai lati opposti della piazza. E se non si fotografano, tantomeno ci si chiede che significato abbiano, se siano lì piantati...
Le antiche spezierie, quando un marchio fa la storia
Siamo tra via del Corso e via dei Cerchi, lì dove si apre un minuscolo spiazzo chiamato il Canto di Croce Rossa, stranissimo nome per un incrocio di città, oggi fa pensare alla nota associazione umanitaria, con cui invece non ha nulla a che fare. A tutti gli effetti...
Galleria delle Cure. Sottoterra, sopra l’arte, con l’aiuto di Totò.
L’arte è sotto, non è appesa sulle tele dei musei, non è protetta da vetri, allarmi e condizionatori, ma esce dal cemento del sottopasso ferroviario che collega via Don Minzoni a piazza delle Cure, nell’omonimo quartiere residenziale a nord del centro storico. Otto...
Vicolo dello Scandalo. Noto anche come Vicolo del Panico
Scendendo Via del Corso verso Via del Proconsolo, dopo l'incrocio con Via dei Cerchi sulla destra si trova un passaggio, normalmente chiuso da un cancello grigio. Quel passaggio, quasi un cunicolo, un maniera tortuosa conduce fino alla parallela Via Dante Alighieri.Si...
Via delle Serve Smarrite. Oggi Via del Parlascio o del Parlagio?
Via delle Serve Smarrite, oggi Via del Parlascio, è una viuzza che collega Via Vinegia a Borgo dei Greci, praticamente equidistante (e a due passi) da Piazza della Signoria e Piazza Santa Croce.Anche qui una targhetta ricorda l’antico e bizzarro nome che sembra avere...
Via de’ marmi sudici
Questo era il vecchio nome dell'attuale ben più blasonata via Michelangiolo Buonarroti, così ribattezzata nel 1875 per festeggiare il quarto centenario della nascita dell'Artista fiorentino.L'antico nome, ricordato con una targhetta sotto quello attuale, con ogni...
I Malcontenti
Da via delle Casine a Piazza Piave si estende, a Firenze, via dei Malcontenti. Un nome curioso, ma che già la dice lunga su questa zona, oggi parte del centro storico ma un tempo relegata ai margini della città.Area malsana, qui sorgevano laboratori di tintura, un...
A misura d’uomo
In uno dei luoghi più suggestivi di Firenze, laddove via dei Servi offre un maestoso scorcio della cupola di Santa Maria del Fiore, trovò i natali l'architettura di Filippo Brunelleschi.Se le prime meditazioni dell'architetto si rivolsero all'ingegneria militare,...
Orsanmichele, tra sacro e profano
Via dei Calzaiuoli, via del passeggio fiorentino. Centinaia di persone percorrono ogni giorno questa strada, soffermandosi inevitabilmente, tra qualche acquisto, la visita di un museo o un gustoso spuntino, ad ammirare, col naso all’aria, le colossali nicchie scolpite...
In via dell’Oriuolo…tre volte bòno vol di’ “bischero”!
Le vie del centro storico fiorentino si caratterizzano per aver conservato, accanto alle nuove, anche le più antiche targhe toponomastiche cittadine, recanti impressi precedenti nomi di vie, viuzze e "canti". Fiancheggiando il Duomo ed imboccando via dell'Oriuolo ci...
La chiesa scomparsa. O quasi.
«Avanzi e vestigia / Della chiesa di San Piero a Scheraggio / Che dava nome ad uno dei sesti della città / E fra le cui mura nei consigli del popolo / Sonò la voce di Dante». Così recita, a Firenze, una targa apposta in via della Ninna. Una via percorsa ogni giorno...