Per il prossimo fine settimana, dimenticate il pranzo dalla suocera e l’aria viziata dei centri commerciali: dopo una colazionecon vista sulle mura di Lucca e una passeggiata “in città”(come dicono i locali) tra gli stretti vicoli medievali e le vetrine ammiccanti,...
Pania di Corfino
Le acque gelide del torrente Corfino si insinuano, impetuose, nei bassi declivi della Pania che prende il suo nome, dando origine a grotte naturali e perigliose scogliere; per secoli la loro terribile bellezza ha ammaliato e intimorito gli uomini che, si sa,...
San Pellegrino in Alpe
Una manciata di case, un santuario e un panorama che toglie il fiato: siamo a San Pellegrino in Alpe, la borgata medievale dalla duplice anima lucchese e modenese; vicina al Passo delle Radici, è percorsa dalla Via Vandelli che, realizzata nel XVIII secolo, fu la...
Tiziano Terzani: un fiorentino spirito del mondo
Grazie ai suoi occhi, alle sue parole, ai suoi racconti abbiamo conosciuto mondi lontani, culture diverse, inesplorate; la sua sete di viaggio, di scoperta, la sua vita intensamente vissuta, ci ha messo nel bagaglio dei suoi mondi, tra pensieri, reportage, articoli e...
Il gobbo di Peretola
Non c’è turista in viaggio per e da Firenze che non conosca il nome di Peretola. È li che arriverà o ripartirà l’avventore, l’uomo d’affari, il viaggiatore, perché proprio in questo sobborgo della periferia occidentale di Firenze, sorge l’aeroporto cittadino, con i...
Odor di Cuoio
Non conosco città senza conoscerne l’odore, senza coglierne l’essenza distintiva, che tra mille ad occhi chiusi me la farebbe riconoscere, rivivere, tra i suoi odori e i suoi sapori. L’odore della terra bagnata, del pane sfornato, dei soffritti fumanti uscenti dalle...