Il Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale dell'Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, ha avuto storicamente un ruolo di primo piano nel sistema di navigazione interno che collegava il lago di Bientina, il Padule di Fucecchio, l'Arno e il mare, consentendo le...
Vi presento Il Malva
In piazza Santissima Annunziata, è noto a tutti i fiorentini un curioso personaggio, un uomo tra i quaranta e i cinquant’anni, conosciuto come Malva. Le leggende sul suo conto sono note attraverso aneddoti e racconti di amici e conoscenti, che sicuramente inventano,...
Il Duomo di San Gimignano e la sua piazza
Da piazza della Cisterna entriamo nella piazza del Duomo, sulla sinistra il Palazzo Comunale, e la scalinata che porta all'ingresso del Duomo (o Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta), davanti abbiamo il palazzo dei Ghibellini Salvucci, acerrimi nemici dei Guelfi...
Machiavelliche tentazioni, tra affari e deviazioni
Un uomo serio, determinato, pungente per la fredda determinazione con cui ha portato avanti teorie politiche e letterarie, Niccolò Machiavelli è l’emblema del grave pensatore, chino sui suoi libri, impegnato attivamente nel dibattito culturale e politico dei suoi...
Le api di Ferdinando Storia e simbologie nascoste della statua di Santissima Annunziata
Ed ella: «O luce etterna del gran viro a cui Nostro Signor lasciò le chiavi, ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, tenta costui di punti lievi e gravi, come ti piace, intorno de la fede, per la qual tu su per lo mare andavi. S'elli ama bene e bene spera e crede, non...
Cronache di storie fiorentine. La colonna di Piazza dei Ciompi
[…] Nell'arte il bello è come le lacrime in teatro: senza dolore e senza vita, e quindi deve essere stimolato e supplito dall'immaginazione. JOHANN J. WINCKELMANN, Il sentimento del bello Nell'antica, ed oggi pregiata, zona di Sant'Ambrogio, a circa 300 metri dalla...
La Torre dei Sogni
La Torre dei sogni, torre d’avvistamento al tempo delle vie del sale, sospesa tra i calanchi e avvolta tra i cipressi, al confine tra i comuni di Montespertoli e Empoli, si raggiunge facilmente da tutti i comuni limitrofi e da chi utilizza la strada di grande...
Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa. La costruzione, inaugurata il 27 luglio 2006, è stata eretta per volontà del popolare cantante Andrea Bocelli...
Casa Boccaccio
Nel testamento datato 28-8-1374, Giovanni Boccaccio lascia in eredità la casa dove trascorre gli ultimi anni della sua vita al fratello Iacopo. Dopo questa data non abbiamo più notizie della casa. Nel 1821, forse in omaggio a Lord Byron, che nei versi del IV canto del...
Il Castello di Monteriggioni
L’ingresso principale è dalla maestosa Porta Franca o Romea, ricavata alla base di una torre rivolta verso Siena. Varcata la porta una breve tratto di strada immette nel cuore del castello, l’ampia Piazza Roma dove si affaccia la Pieve di S. Maria Assunta. A fianco...
Ostia Antica, i percorsi
Avrete l’opportunità di scegliere tra cinque percorsi a tema, in base all’aspetto storico-culturale che vorrete approfondire. Così ogni volta che tornerete a Ostia Antica potrete decidere di seguirne uno nuovo. 1. Lungo il Decumano La via commerciale. I luoghi di...
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio, secondo il racconto tradizionale, si sviluppò particolarmente in epoca...
Giochi d’acqua in Piazza Navona
Piazza Navona rimane celebre nella memoria dei romani per i giochi d'acqua che vi si svolgevano particolarmente nei mesi estivi, che presero il nome di battaglie navali, che per motivi igienici vennero definitivamente aboliti da Pio IX nel 1866: « Fra gli spettacoli...
Babuino
Il Babuino (o, con accento romanesco, Babbuino), è una delle sei statue parlanti di Roma. È la raffigurazione di un “sileno giacente” su una base rocciosa, chiamato dal popolo di Roma “babbuino” perché così brutto e deforme da poter essere paragonato ad una scimmia....
Ardea
Ardea è un comune italiano di circa 50 mila abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Ardea sorge su una rocca tufacea, in vista delle propaggini occidentali dei Colli Albani, dalla quale domina la zona circostante; il Comune è inserito nell'Agro...
Torvajanica
Torvaianica, scritta anche Torvajanica, è una frazione di 17 235 abitanti del comune di Pomezia, nella città metropolitana di Roma Capitale. È nota per essere un'importante località balneare del litorale romano, sviluppatasi a partire dagli anni 50 del novecento,...
Villa Romana di Via Siviglia a Torvajanica
La villa romana di Torvaianica in via Siviglia, è stata scoperta durante i lavori per la costruzione di una rete fognaria nel 2006. Gli scavi hanno messo in luce l'impianto di un grande complesso residenziale, con almeno due edifici termali privati, un portico...
Heroon di Enea
L'Heroon di Enea è un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.C. che si trova a Lavinio e che si vorrebbe identificare come la tomba di Enea. Così lo descrive Dionigi di Alicarnasso: «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di...