Avrete l’opportunità di scegliere tra cinque percorsi a tema, in base all’aspetto storico-culturale che vorrete approfondire. Così ogni volta che tornerete a Ostia Antica potrete decidere di seguirne uno nuovo.
1. Lungo il Decumano
La via commerciale. I luoghi di scambio, gli edifici dirappresentanza, i modi e i luoghi di produzione. Le Fulloniche, il Piazzale delle Corporazioni, le tabernae, il teatro e i magazzini.
2. Da Porta Marina
I culti e le comunità religiose. La Sinagoga, i Mitrei. La Basilica Cristiana, il Tempio Rotondo e il Capitolium. Il Campo della Magna Mater.
3. Foro e dintorni
Il centro politico, commerciale e religioso. Il Foro, il Cardo Massimo, le Terme, il Capitolium, il Thermopolium, il Piccolo Mercato, le Tabernae dei Pescivendoli e il Macellum, la Basilica Cristiana e il Tempio Rotondo.
4. Attorno a Via della Foce
I quartieri del porto fluviale. I culti e gli edifici sacri, i quartieri popolari; le abitazioni e gli impianti termali con resti pittorici e musivi.
5. Porta marina e dintorni
Le abitazioni e la “moderna edilizia” di Ostia Antica. Nei dintorni di Porta Marina, le Domus, gli impianti abitativi, i luoghi di ristoro,i monumenti sepolcrali.
(Credits & Info: Beni Culturali – Ostia Antica)