Giovanni Della Casa, più conosciuto come monsignor Della Casa o monsignor Dellacasa (Borgo San Lorenzo, 28 giugno 1503 – Roma, 14 novembre 1556), è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle...
Calendario Pisano
Il cosiddetto calendario pisano, o stile dell'Incarnazione al modo pisano, o ancora semplicemente stile pisano, era un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana - per questo detto anche calendario toscano - fino alla metà del...
Accademia degli Euteleti
Nata nel maggio del 1822 come Società Scientifico-Letteraria, l'Accademia fu inaugurata ufficialmente il 30 dicembre dello stesso anno nell'Imperiale e Regio Liceo. L'anno successivo prese il nome di Accademia degli Euteleti, cioè degli uomini di buona volontà che...
Abbazia di Vallombrosa
Giovanni Gualberto, monaco di San Miniato, giunse a Vallombrosa nel 1036. La foresta di castagni, abeti bianchi e faggi divenne subito meta di pellegrinaggio di chierici e laici, attratti dalla rigida vita monastica condotta e predicata da Giovanni Gualberto. Già nel...
Labirinto di Porsenna
Il labirinto, detto di Porsenna perché, secondo la tradizione, è identificato con il monumentale sepolcro descritto dall'erudito romano Plinio il Vecchio, è formata da una fitta rete di cunicoli sotterranei che costituiva l'ingegnoso sistema di drenaggio ideato dagli...