Colline del Chianti

Colline del Chianti

Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più...

leggi tutto
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Il monastero adottò la regola...

leggi tutto
Montefioralle

Montefioralle

Montefioralle è una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, a breve distanza dal capoluogo comunale. Il più antico ricordo documentato risale al 6 febbraio del 1085 quando viene rogato un atto nel a castro Monteficalli. Il castello viene citato diverse...

leggi tutto
Il Gallo Nero, simbolo del Chianti

Il Gallo Nero, simbolo del Chianti

Il Gallo Nero è lo storico simbolo del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal consorzio che ne raggruppa i produttori. Fino al 2005 il Gallo Nero era il simbolo del Consorzio del Marchio Storico, un consorzio che gestiva l'immagine di un...

leggi tutto
Abbazia di San Galgano

Abbazia di San Galgano

L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta...

leggi tutto