Monumenti e piazze della città fiorentina dal giorno dell’Immacolata Concenzione fino all’Epifania diventeranno protagoniste, come ormai accade da diversi anni, del Firenze Light Festival.
Promosso dal Comune di Firenze e organizzato dall’associazione MUS.E., associazione che cura la valorizzazione del patrimonio dei Musei Civici Fiorentini, il F-Light inonda di giochi di luce e videomapping i principali monumenti della città, menzionandone alcuni vi sono la Torre di Arnolfo, le rispettive facciate della Chiesa di Santo Spirito e del Mercato di San Lorenzo, la Loggia del Mercato Nuovo più comunemente conosciuta come Loggia del Porcellino e Ponte Vecchio.
Le proiezioni si differenziano anno dopo anno a seconda del tema scelto, vi è però la luce considerata fonte di energia che accomuna tutte le edizioni.
Durante il primo Festival “ In viaggio con la luce” risalente al dicembre del 2015, i videomapping proiettavano immagini che richiamavano l’idea del connubio luce e immaginazione; per la seconda edizione l’idea realizzatasi è stata quella di proiettare giochi di luce incentrati sul luogo in cui sgorga l’acqua ovvero la ‘Sorgente’ intesa anche come sorgente luminosa, fonte di energia, calore e radiazioni ed allo stesso tempo causa e origine di tutto; invece, nel 2017, le ‘Frontiere’ fisiche e metafisiche concepite come orizzonte/limite e i “Flussi migratori” sono state le protagoniste dei videomapping sui monumenti della città fiorentina.
Per quanto riguarda il Festival che inizierà sabato 8 dicembre seguitando per circa un mese, le proiezioni saranno concentrate totalmente sull’“Illuminarsi della mente” a ricordo dell’illustre Leonardo da Vinci in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte. Tre sono i simboli principali che andranno a caratterizzare la proiezione: la fiammella che accende un lume nella notte, il filamento che si riscalda e la rete neuronale che si accende.
Una novità che interesserà per prima volta il Festival è quella dell’estensione del raggio di interesse del F-Light ai vari Quartieri della Città Metropolitana esempio il Quartiere 4 vedrà illuminarsi con luci d’artista la Passerella delle Cascine all’Isolotto stessa cosa accadrà per i residenti del Quartiere 5 nel Parco di San Donato.
Non resta quindi che ritagliarsi un momento durante il periodo natalizio per osservare i monumenti della città sotto una luce diversa da quella che si è abituati a vedere ogni giorno.
Sabrina Acquarola