Il borgo all’interno è attraversato da nord a sud da via Soccini, in ricordo dell’antica famiglia che contava tra i suoi membri un paio di eretici, contestatori nel XVI secolo di alcune dottrine della Chiesa. La via in cui nacque, si può dire, il “socianesimo”, è...
Firenze Light Festival
Monumenti e piazze della città fiorentina dal giorno dell’Immacolata Concenzione fino all’Epifania diventeranno protagoniste, come ormai accade da diversi anni, del Firenze Light Festival. Promosso dal Comune di Firenze e organizzato dall’associazione MUS.E.,...
San Vito Chietino
“ Tra lu mar Turchine la Majella ntra lu ddor di li fiur e la ginestr Sopra lu cel limpid e celest o Sante Vite me si nat tu” Questi versi di una canzone dialettale richiamano il paesaggio sanvitese. San Vito Chietino è una terrazza di circa 5.000 abitanti situata...
Il Palazzo dei Diavoli: palazzo dei misteri
Il palazzo, ubicato ad un paio di km da Siena , sembra essere appartenuto alla famiglia senese dei Turchi, come riportato sul portone principale "Platinum Turcatum". La sua storia è misteriosa, ed il suo nome "Palazzo dei diavoli"pare dimostrare la presenza del...
Il teatro dei suicidi : La Fonte del Casato
Poco distante da Piazza del Campo, seminascosta dagli edifici circostanti, e di irrilevante significato dal punto di vista artistico, sorge la Fonte del Casato, il cui accesso avviene scendendo una ripida scalinata. Nel 1952 fu presentata dai cittadini una petizione...
Siena: il quadrato magico
A sinistra del Duomo, di fronte al palazzo arcivescovile, tra le pietre della parete esterna, cercando con pazienza, si trova una pietra in cui sono incise 5 parole scritte in latino, ognuna formata da sole 5 lettere, ciascuna sotto l 'altra tanto da formare un...
Museo Casa Carducci
Divenuta Museo nel novembre 2003, questa è la casa in cui visse la famiglia Carducci dal 1856 al 1858: vi abitavano il dottor Michele, medico chirurgo del paese, con la moglie Ildegonda Celli ed i loro due figli Dante e Valfredo. Il primogenito, il poeta Giosuè, era...
Colline del Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più...
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Il monastero adottò la regola...
Montefioralle
Montefioralle è una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, a breve distanza dal capoluogo comunale. Il più antico ricordo documentato risale al 6 febbraio del 1085 quando viene rogato un atto nel a castro Monteficalli. Il castello viene citato diverse...
Il Gallo Nero, simbolo del Chianti
Il Gallo Nero è lo storico simbolo del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal consorzio che ne raggruppa i produttori. Fino al 2005 il Gallo Nero era il simbolo del Consorzio del Marchio Storico, un consorzio che gestiva l'immagine di un...
Abbazia di San Galgano
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta...
Giovanni della Casa, un mugellano maestro di buone maniere
Giovanni Della Casa, più conosciuto come monsignor Della Casa o monsignor Dellacasa (Borgo San Lorenzo, 28 giugno 1503 – Roma, 14 novembre 1556), è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle...
Calendario Pisano
Il cosiddetto calendario pisano, o stile dell'Incarnazione al modo pisano, o ancora semplicemente stile pisano, era un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana - per questo detto anche calendario toscano - fino alla metà del...
Accademia degli Euteleti
Nata nel maggio del 1822 come Società Scientifico-Letteraria, l'Accademia fu inaugurata ufficialmente il 30 dicembre dello stesso anno nell'Imperiale e Regio Liceo. L'anno successivo prese il nome di Accademia degli Euteleti, cioè degli uomini di buona volontà che...
Abbazia di Vallombrosa
Giovanni Gualberto, monaco di San Miniato, giunse a Vallombrosa nel 1036. La foresta di castagni, abeti bianchi e faggi divenne subito meta di pellegrinaggio di chierici e laici, attratti dalla rigida vita monastica condotta e predicata da Giovanni Gualberto. Già nel...
Labirinto di Porsenna
Il labirinto, detto di Porsenna perché, secondo la tradizione, è identificato con il monumentale sepolcro descritto dall'erudito romano Plinio il Vecchio, è formata da una fitta rete di cunicoli sotterranei che costituiva l'ingegnoso sistema di drenaggio ideato dagli...
Ponte Mediceo di Cappiano
Il Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale dell'Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, ha avuto storicamente un ruolo di primo piano nel sistema di navigazione interno che collegava il lago di Bientina, il Padule di Fucecchio, l'Arno e il mare, consentendo le...