Nata nel maggio del 1822 come Società Scientifico-Letteraria, l'Accademia fu inaugurata ufficialmente il 30 dicembre dello stesso anno nell'Imperiale e Regio Liceo. L'anno successivo prese il nome di Accademia degli Euteleti, cioè degli uomini di buona volontà che...
Ponte Mediceo di Cappiano
Il Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale dell'Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, ha avuto storicamente un ruolo di primo piano nel sistema di navigazione interno che collegava il lago di Bientina, il Padule di Fucecchio, l'Arno e il mare, consentendo le...
La Torre dei Sogni
La Torre dei sogni, torre d’avvistamento al tempo delle vie del sale, sospesa tra i calanchi e avvolta tra i cipressi, al confine tra i comuni di Montespertoli e Empoli, si raggiunge facilmente da tutti i comuni limitrofi e da chi utilizza la strada di grande...
Casa Boccaccio
Nel testamento datato 28-8-1374, Giovanni Boccaccio lascia in eredità la casa dove trascorre gli ultimi anni della sua vita al fratello Iacopo. Dopo questa data non abbiamo più notizie della casa. Nel 1821, forse in omaggio a Lord Byron, che nei versi del IV canto del...
Il Palio della Montata a Limite sull’Arno
Limite sull’Arno è adagiato lungo la riva del fiume Arno, che nel tempo fu sfruttato per le comunicazioni ed il commercio. Il fiume ha facilitato la continuità abitativa del luogo, l’economia e gli scambi culturali fino al 1500. L’Arno ha dato impulso per la...
Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Nel 1973 durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del castello di Montelupo, fu trovato un antico pozzo, battezzato pozzo dei lavatoi. Adibito a discarica per le vicine fornaci, il pozzo dei lavatoi si rivelò un grande deposito archeologico che...
Museo Artistico Industriale Bitossi
Il Museo Artistico Industriale Bitossi, aperto nel 2003, è un museo d’impresa che espone la produzione di ceramica artistica del Novecento, ed in particolare dalla metà degli anni cinquanta ad oggi. Attualmente è articolato in due sale ubicate nell’edificio del 1929,...
Museo Casa Busoni
Il museo “Casa Busoni”, nato negli anni ‘60 ad opera del Comune di Empoli, raccoglie documenti e materiali di grande interesse storico e musicale, quali manoscritti rari, libretti originali, lettere autografe, foto d’epoca. È sede del Centro Studi Musicali Ferruccio...
Museo Civico di Paleontologia
Nel Museo Civico di Paleontologia sono conservati fossili e rocce provenienti da ogni parte del mondo, che, nel loro insieme, documentano gli ultimi due miliardi di anni di storia della Terra. La collezione più cospicua è comunque costituita da reperti fossili...
Museo del Vetro di Empoli
Il Museo del vetro è ospitato nell’antico Magazzino del Sale, costruito nella seconda metà del XIV secolo nel centro di Empoli e utilizzato per stivare e distribuire il sale proveniente dalle saline di Volterra. Il museo documenta la storia dell’attività vetraria...
Museo della Collegiata di Sant’Andrea
Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli, tra i musei minori più importanti e più antichi della Toscana, nasce sullo sfondo dei moti risorgimentali tesi a realizzare l’unità d’Italia. Il primo nucleo di opere, provenienti soprattutto dalla Collegiata ma anche...
Casa del Pontormo
La casa natale di Jacopo Carrucci detto "Il Pontormo" si trova a Pontorme, località nel comune di Empoli, provincia di Firenze. Fu Ugo Procacci nel 1956 ad identificare questo edificio come la casa dove il pittore nacque nel 1494. L'anno seguente (1957) fu posta sulla...
Museo della Cantieristica Navale e del Canottaggio
La Canottieri Limite sta collaborando, da diversi anni con attività riguardanti il fiume e i Cantieri Navali che per molti anni sono stati il fiore all’occhiello del Paese. Dal 1996, gestisca il Palio con la Montata (regata su barconi a 8 con arrampicata finale di un...
La suggestiva “Festona” a Limite sull’Arno
Dal 5 al 13 luglio 2014 si terranno a Limite sull'Arno i festeggiamenti per la rievocazione dell'arrivo dell'immagine sacra della Madonna del Buon Consiglio. Un appuntamento suggestivo e singolare che si ripete con cadenza triennale e al quale ogni limitese si sente...