Monumenti e piazze della città fiorentina dal giorno dell’Immacolata Concenzione fino all’Epifania diventeranno protagoniste, come ormai accade da diversi anni, del Firenze Light Festival. Promosso dal Comune di Firenze e organizzato dall’associazione MUS.E.,...
Colline del Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più...
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze. Il monastero adottò la regola...
Montefioralle
Montefioralle è una frazione di Greve in Chianti in provincia di Firenze, a breve distanza dal capoluogo comunale. Il più antico ricordo documentato risale al 6 febbraio del 1085 quando viene rogato un atto nel a castro Monteficalli. Il castello viene citato diverse...
Il Gallo Nero, simbolo del Chianti
Il Gallo Nero è lo storico simbolo del Chianti, adottato come marchio per il vino Chianti Classico dal consorzio che ne raggruppa i produttori. Fino al 2005 il Gallo Nero era il simbolo del Consorzio del Marchio Storico, un consorzio che gestiva l'immagine di un...
Giovanni della Casa, un mugellano maestro di buone maniere
Giovanni Della Casa, più conosciuto come monsignor Della Casa o monsignor Dellacasa (Borgo San Lorenzo, 28 giugno 1503 – Roma, 14 novembre 1556), è stato un letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano, noto soprattutto come autore del manuale di belle...
Abbazia di Vallombrosa
Giovanni Gualberto, monaco di San Miniato, giunse a Vallombrosa nel 1036. La foresta di castagni, abeti bianchi e faggi divenne subito meta di pellegrinaggio di chierici e laici, attratti dalla rigida vita monastica condotta e predicata da Giovanni Gualberto. Già nel...
Ponte Mediceo di Cappiano
Il Ponte Mediceo di Cappiano, sul canale dell'Usciana, emissario del Padule di Fucecchio, ha avuto storicamente un ruolo di primo piano nel sistema di navigazione interno che collegava il lago di Bientina, il Padule di Fucecchio, l'Arno e il mare, consentendo le...
Vi presento Il Malva
In piazza Santissima Annunziata, è noto a tutti i fiorentini un curioso personaggio, un uomo tra i quaranta e i cinquant’anni, conosciuto come Malva. Le leggende sul suo conto sono note attraverso aneddoti e racconti di amici e conoscenti, che sicuramente inventano,...
Machiavelliche tentazioni, tra affari e deviazioni
Un uomo serio, determinato, pungente per la fredda determinazione con cui ha portato avanti teorie politiche e letterarie, Niccolò Machiavelli è l’emblema del grave pensatore, chino sui suoi libri, impegnato attivamente nel dibattito culturale e politico dei suoi...
Le api di Ferdinando Storia e simbologie nascoste della statua di Santissima Annunziata
Ed ella: «O luce etterna del gran viro a cui Nostro Signor lasciò le chiavi, ch'ei portò giù, di questo gaudio miro, tenta costui di punti lievi e gravi, come ti piace, intorno de la fede, per la qual tu su per lo mare andavi. S'elli ama bene e bene spera e crede, non...
Cronache di storie fiorentine. La colonna di Piazza dei Ciompi
[…] Nell'arte il bello è come le lacrime in teatro: senza dolore e senza vita, e quindi deve essere stimolato e supplito dall'immaginazione. JOHANN J. WINCKELMANN, Il sentimento del bello Nell'antica, ed oggi pregiata, zona di Sant'Ambrogio, a circa 300 metri dalla...
La Torre dei Sogni
La Torre dei sogni, torre d’avvistamento al tempo delle vie del sale, sospesa tra i calanchi e avvolta tra i cipressi, al confine tra i comuni di Montespertoli e Empoli, si raggiunge facilmente da tutti i comuni limitrofi e da chi utilizza la strada di grande...
Casa Boccaccio
Nel testamento datato 28-8-1374, Giovanni Boccaccio lascia in eredità la casa dove trascorre gli ultimi anni della sua vita al fratello Iacopo. Dopo questa data non abbiamo più notizie della casa. Nel 1821, forse in omaggio a Lord Byron, che nei versi del IV canto del...
Villa dei Cento Camini
La Villa Medicea di Artimino, chiamata anche La Ferdinanda o Villa dei cento camini, si trova su un poggio dirimpetto a quello del piccolo paese medievale di Artimino, una frazione del comune di Carmignano (Prato). Oggi è sede di congressi, ricorrenze ed eventi...
Il Palio della Montata a Limite sull’Arno
Limite sull’Arno è adagiato lungo la riva del fiume Arno, che nel tempo fu sfruttato per le comunicazioni ed il commercio. Il fiume ha facilitato la continuità abitativa del luogo, l’economia e gli scambi culturali fino al 1500. L’Arno ha dato impulso per la...
Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino
Nel 1973 durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del castello di Montelupo, fu trovato un antico pozzo, battezzato pozzo dei lavatoi. Adibito a discarica per le vicine fornaci, il pozzo dei lavatoi si rivelò un grande deposito archeologico che...
Museo Artistico Industriale Bitossi
Il Museo Artistico Industriale Bitossi, aperto nel 2003, è un museo d’impresa che espone la produzione di ceramica artistica del Novecento, ed in particolare dalla metà degli anni cinquanta ad oggi. Attualmente è articolato in due sale ubicate nell’edificio del 1929,...