La Casa Natale di Leonardo

La Casa Natale di Leonardo

Immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la casa Natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua città. In questa semplice dimora di campagna, a pochi chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo...

leggi tutto
Museo Leonardiano di Vinci

Museo Leonardiano di Vinci

A Vinci, dove Leonardo nacque e maturò le prime ispirazioni per i suoi studi ed opere pittoriche, il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate ai molteplici interessi di...

leggi tutto
Museo Casa Busoni

Museo Casa Busoni

Il museo “Casa Busoni”, nato negli anni ‘60 ad opera del Comune di Empoli, raccoglie documenti e materiali di grande interesse storico e musicale, quali manoscritti rari, libretti originali, lettere autografe, foto d’epoca. È sede del Centro Studi Musicali Ferruccio...

leggi tutto
Museo della Cantieristica Navale e del Canottaggio

Museo della Cantieristica Navale e del Canottaggio

La Canottieri Limite sta collaborando, da diversi anni con attività riguardanti il fiume e i Cantieri Navali che per molti anni sono stati il fiore all’occhiello del Paese. Dal 1996, gestisca il Palio con la Montata (regata su barconi a 8 con arrampicata finale di un...

leggi tutto
La Trippa

La Trippa

Davanti a’i’ Sieni, la pasticceria Sull’angolo di via S. Antonino Pe’ soddisfar la tua ghiottoneria Di vero cittadino fiorentino, c’è una trippa che l’è una sciccheria: l’è sempre pronta lì su’i’ barroccino che all’angolo si trova della via. Te la mettono carda n’un...

leggi tutto
Gioielli dalla terra. Il farro della Garfagnana

Gioielli dalla terra. Il farro della Garfagnana

I  sacerdoti  hanno  tanto  disgusto per tutto ciò  che  è  eccessivo di natura, che rifiutano la maggior parte dei legumi e a carne di montone e di maiale, perché questi alimenti producono un'eccessiva pienezza. PLUTARCO, Iside e Osiride  Quante volte ci è capitato...

leggi tutto
Toscana. Arte sotto il cielo ed in cucina. La finocchiona

Toscana. Arte sotto il cielo ed in cucina. La finocchiona

Due sono le funzioni principali della vita: la nutrizione e la propagazione della specie. PELLEGRINO ARTUSI Chi sarà capitato a Firenze, anche se solo di passaggio, avrà senz'altro notato aleggiare nell'aria un aroma perenne di bollito e spezie, qualcosa di molto...

leggi tutto
Nel quartiere di Baldracca

Nel quartiere di Baldracca

Osterie, bordelli, luogo malfamato, degradato, quartiere popolare della Firenze medievale, con le sue viuzze strette, le sue piazze e i suoi schiamazzi, questo era il territorio dove oggi sorgono i prestigiosi e ricchi Uffizi, un settore urbano degradato dal punto di...

leggi tutto
Piazza delle Pallottole

Piazza delle Pallottole

Piazza delle Pallottole si affaccia su Piazza del Duomo fra Via del Proconsolo e Via dello Studio. Rispetto alle dimensioni attuali, piuttosto contenute, un tempo la piazza aveva una superficie maggiore; venne ridotta nel corso del XIX secolo con l’allargamento di...

leggi tutto
Tiziano Terzani: un fiorentino spirito del mondo

Tiziano Terzani: un fiorentino spirito del mondo

Grazie ai suoi occhi, alle sue parole, ai suoi racconti abbiamo conosciuto mondi lontani, culture diverse, inesplorate; la sua sete di viaggio, di scoperta, la sua vita intensamente vissuta, ci ha messo nel bagaglio dei suoi mondi, tra pensieri, reportage, articoli e...

leggi tutto
Il gobbo di Peretola

Il gobbo di Peretola

Non c’è turista in viaggio per e da Firenze che non conosca il nome di Peretola. È li che arriverà o ripartirà l’avventore, l’uomo d’affari, il viaggiatore, perché proprio in questo sobborgo della periferia occidentale di Firenze, sorge l’aeroporto cittadino, con i...

leggi tutto
Odor di Cuoio

Odor di Cuoio

Non conosco città senza conoscerne l’odore, senza coglierne l’essenza distintiva, che tra mille ad occhi chiusi me la farebbe riconoscere, rivivere, tra i suoi odori e i suoi sapori. L’odore della terra bagnata, del pane sfornato, dei soffritti fumanti uscenti dalle...

leggi tutto
L’enigma dei Pitti

L’enigma dei Pitti

Un nome che non ha bisogno di preamboli e presentazioni, lo ritroviamo nel Palazzo storico fiorentino, nell’omonima piazza in cui quest’ultimo troneggia, nei libri di storia, dove accanto ai Medici e agli Strozzi, troviamo proprio i Pitti, tra le famiglie più potenti...

leggi tutto