Nei confronti del cibo e delle bevande la natura induce in noi un appetito moderato e commisurato al bisogno, mentre una passione eccessiva si chiama golosità o ghiottoneria [priva di qualsiasi nutrimento o piacere]. PLUTARCO, Sull'amore Nella vita nulla è...
Le mura di Lucca. La piccola perla in un guscio di mattoni
Quello che ieri era considerato un prodigio oggi è un fatto normale, e d'ora in poi la terra pulsa, se così si può dire, al ritmo di un unico battito del cuore […] E la vittoria sullo spazio e sul tempo permetterebbe un'unione duratura se la ...
Altopiano delle Pizzorne
L'altopiano delle Pizzorne si colloca tra la Lima e il Serchio, e interessa i comuni di Capannori e Villa Basilica, a pochi passi dalla città di Lucca. Dal Medioevo all'avanzato XVIII secolo, è stato un importante crocevia: da qui passavano, ad esempio, gli abitanti...
Campori, Pacchione e Bianca Cappello
Il nostro eroe del giorno è il bandito Filippo Pacchione, capo della banda di San Pellegrino: un personaggio singolare, a metà tra uno spietato criminale e un galantuomo, un Robin Hood nostrano. E' ormai cosa nota che le terre selvagge della Garfagnana siano state, in...
Vico Pancellorum
Vico Pancellorum è un piccolo paese ai piedi del monte Balzo Nero (1315 m sopra il livello del mare) e fa parte del comune di Bagni di Lucca, dai cui dista circa 15 minuti in auto. Il nome latineggiante è testimonianza di un antico passato, legato presumibilmente alla...
Distretto Sei Miglia
Ma dove vai, bellezza in bicicletta? Se il cielo ci dà un po’ di tregua, ecco il programma per la giornata di Pasquetta: un’allegra pedalata nell’Alta Valle Freddana (Camaiore) attraverso il contado delle Sei miglia. Questo toponimo deriva dall’estensione della fascia...
Torre del Lago Puccini – Lago di Massaciuccoli
Vicino alla frazione di Massarosa, si trova uno dei laghi più estesi della Toscana, il lago di Massaciuccoli, che fa parte del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, assieme all’annesso “padule”, attraversato da numerosi canali di bonifica che lo...
Benabbio
A 479 m dal livello del mare e 5 km da Bagni di Lucca, sorge un paese fiero e geloso di sé, arroccato su se stesso e abitato da 500 anime: sto parlando di Benabbio, centro militare e amministrativo della valle in rivalità con Villa Basilica che, sdegnoso, ben si...
Lucca. Esegesi di una storia secolare senza fine
En Vivo Vitamque Fama Rerum Gestarum Italicæ Militiæ Splendor; Lucensium Decus Etruriæ Ornamentum Castruccius Gerii Antelminellorum Stirpe Vixi Peccavi Dolui Cessi Naturæ Indigenti Animæ Piæ Benevoli Succurrte Brevi Memores Vos Morituros.[1] Epitaffio sulla tomba di...
Riscoprire Altopascio
Per il prossimo fine settimana, dimenticate il pranzo dalla suocera e l’aria viziata dei centri commerciali: dopo una colazionecon vista sulle mura di Lucca e una passeggiata “in città”(come dicono i locali) tra gli stretti vicoli medievali e le vetrine ammiccanti,...
Pania di Corfino
Le acque gelide del torrente Corfino si insinuano, impetuose, nei bassi declivi della Pania che prende il suo nome, dando origine a grotte naturali e perigliose scogliere; per secoli la loro terribile bellezza ha ammaliato e intimorito gli uomini che, si sa,...
San Pellegrino in Alpe
Una manciata di case, un santuario e un panorama che toglie il fiato: siamo a San Pellegrino in Alpe, la borgata medievale dalla duplice anima lucchese e modenese; vicina al Passo delle Radici, è percorsa dalla Via Vandelli che, realizzata nel XVIII secolo, fu la...
La Via Marracci, l’Orrido e Montefegatesi
Da Fornoli (Bagni di Lucca) seguendo il Serchio dopo pochi minuti di macchina si incontra, sulla sinistra, la Val Fregana con una bella via che porta a Tereglio e continuando con un percorso accidentato per il fondo stradale che a dire pessimo (almeno quando ero...
Seravezza, la Madonna del Piastraio ed il Forato
Il ritrovo è sul prato della villa Medicea di Seravezza, patrimonio UNESCO, e, se anche non potessimo entrare all’interno del magnifico chiostro, l’esterno con la cappella gentilizia e le scuderie sarebbero un ricordo che ci porteremo dietro nei nostri ricordi. E dopo...
Grotta all’Onda, Candalla e Metato
Ci si ritrova, un po’ addormentati nella Via di Mezzo di Camaiore, per svegliarci con un cappuccino e un dolcetto che ci portano a considerare la vita con ottimismo. Una passeggiata in centro e, bighellonando, fino alla Badia con il suo stile duecentesco e con...
Il Lancio della Forma, Partigliano e le Verrucole
Questa volta non parliamo di un solo luogo ma di una “attività sportiva” che è presente in più di un luogo anche se è difficilmente individuabile perché spesso è confusa cin le bocce: il Lancio della Forma. Pensare al lancio come un semplice sport è molto riduttivo,...
Barga, la Pieve di Loppia e Filecchio
La città di Barga è a metà strada tra il borgo medievale ed una cittadina moderna ed è riuscita in questa sintesi tanto da meritare di essere mentovata tra i paesi più piacevoli in cui vivere e da essere insignita della bandiera arancione. Il camminare per le strade...
Piazza San Firenze, tra santi e divinità a cui si rivolse la città
Tra Borgo de’ Greci e via della Vigna Vecchia, a pochi passi dal Duomo e Piazza della Signoria, sorge una piazzetta curiosa nel nome e nella forma, Piazza San Firenze che eleva la città alla somma santità. Stretta e lunga, assomiglia a un occhio a mandorla, dominata...