Divenuta Museo nel novembre 2003, questa è la casa in cui visse la famiglia Carducci dal 1856 al 1858: vi abitavano il dottor Michele, medico chirurgo del paese, con la moglie Ildegonda Celli ed i loro due figli Dante e Valfredo. Il primogenito, il poeta Giosuè, era...
Calendario Pisano
Il cosiddetto calendario pisano, o stile dell'Incarnazione al modo pisano, o ancora semplicemente stile pisano, era un particolare tipo di calendario in uso a Pisa e in altre zone dell'attuale Toscana - per questo detto anche calendario toscano - fino alla metà del...
Accademia degli Euteleti
Nata nel maggio del 1822 come Società Scientifico-Letteraria, l'Accademia fu inaugurata ufficialmente il 30 dicembre dello stesso anno nell'Imperiale e Regio Liceo. L'anno successivo prese il nome di Accademia degli Euteleti, cioè degli uomini di buona volontà che...
Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa. La costruzione, inaugurata il 27 luglio 2006, è stata eretta per volontà del popolare cantante Andrea Bocelli...
Peccioli, la terrazza della Valdera ad un passo dal cielo
Il Borgo Sull'asse che congiunge Volterra a Pisa, arroccato sulla sommità delle colline toscane, si staglia inconfondibile il profilo del campanile della Pieve di San Verano. Spicca come una guglia all’apice di una cupola: il borgo è la sua cattedrale di pietra, i...
Leonardo Fibonacci
Leonardo Pisano detto il Fibonacci (Pisa, settembre 1175 circa – Pisa, 1235 circa.) è stato un matematico italiano. È considerato uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Con altri matematici dell'epoca, contribuì alla rinascita delle scienze esatte dopo la...
Piazza dei Miracoli
La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (da Gabriele d'Annunzio)...
La Torre Pendente
La torre di Pisa (popolarmente torre pendente o, a Pisa, la Torre) è il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, nella celeberrima piazza del Duomo di cui è il monumento più famoso per via della caratteristica pendenza, simbolo della città e fra i simboli...
Ecomuseo dell’Alabastro
Il Punto Museale di Santa Luce, ubicato nell'ex Palazzo Comunale, presenta strumenti da lavoro,materiale iconografico e manufatti in alabastro, oltre a ritrovamenti archeologici della zona....
Centrum Sete Sóis Sete Luas
Il Centrum Sete Sóis Sete Luas è un luogo di incontro e di dialogo interculturale in cui riecheggiano le onde delle culture mediterranee e del mondo lusofono. É uno spazio di aggregazione e confronto, un’officina creativa in cui importanti artisti del mondo...
Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale
Museo del Lavoro e della civiltà rurale di San Gervasio “G. Menichetti” Il Museo del Lavoro e della Civiltà rurale "G. Menichetti" nasce nel Comune di Palaia, a metà degli anni '80 nel piccolo borgo di San Gervasio. E' allestito all'interno di una casa colonica...
Museo Giorgio Kienerk
Il Museo, dedicato a Giorgio Kienerk, è stato realizzato per contenere e garantire la pubblica fruizione della raccolta di opere d’arte eseguite dall’artista, che la figlia Vittoria, ha voluto donare alla Comunità di Fauglia. Giorgio Kienerk, con la moglie Margherita...
Castello dei Vicari
Il Castello dei Vicari di Lari sorge sul poggio più alto al centro del paese, antico borgo medievale. La rocca divenne, a partire dalla fine del XV secolo, sede di Vicariato fiorentino e per più di quattro secoli dal castello fu amministrato un territorio pari a circa...
Museo della Ceramica
Il Museo della Ceramica "Lodovico Coccapani" si trova nel centro storico di Calcinaia, nei locali di un’antica officina ceramica fondata nell’ultimo decennio del Settecento, a fianco della torre d’angolo del castello medievale, dai tre fratelli Luigi Giuseppe, Andrea...
Museo di Arte Sacra di Bientina
Il museo della Pieve, inaugurato nel 1993, comprende una grande quantità di arredi sacri in metallo nobile, risalenti al periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo. Il Museo racchiude opere d’arte di pregio notevolissimo, facenti parte del tesoro della pieve di S....
Museo della Storia Antica del territorio di Bientina
Collocato nella chiesetta sconsacrata di San Girolamo, il Museo propone un percorso attraverso il quale è possibile ricostruire le trasformazioni legate al popolamento del territorio tra il 1000 a.C. e il V secolo a.C. Negli ultimi sessant'anni si sono susseguiti nel...
I Sotterranei di Santa Maria a Monte
Uno dei fattori dai quali non è possibile prescindere per tentare di ricostruire l’antico impianto del borgo medievale di Santa Maria a Monte, è costituito dalle gallerie sotterranee che, fatte di cunicoli comunicanti scavati direttamente nel tufo, originariamente...
Torre dell’orologio
Contigua al Palazzo del Podestà s’innalza la Torre dell’Orologio, in mattoni a faccia vista. Alta sei metri – ma in origine sicuramente contraddistinta da un’altezza più elevata – e suddivisa in tre piani, la torre è caratterizzata, similmente alla Torre di...