Avrete l’opportunità di scegliere tra cinque percorsi a tema, in base all’aspetto storico-culturale che vorrete approfondire. Così ogni volta che tornerete a Ostia Antica potrete decidere di seguirne uno nuovo. 1. Lungo il Decumano La via commerciale. I luoghi di...
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio, secondo il racconto tradizionale, si sviluppò particolarmente in epoca...
Giochi d’acqua in Piazza Navona
Piazza Navona rimane celebre nella memoria dei romani per i giochi d'acqua che vi si svolgevano particolarmente nei mesi estivi, che presero il nome di battaglie navali, che per motivi igienici vennero definitivamente aboliti da Pio IX nel 1866: « Fra gli spettacoli...
Babuino
Il Babuino (o, con accento romanesco, Babbuino), è una delle sei statue parlanti di Roma. È la raffigurazione di un “sileno giacente” su una base rocciosa, chiamato dal popolo di Roma “babbuino” perché così brutto e deforme da poter essere paragonato ad una scimmia....
Ardea
Ardea è un comune italiano di circa 50 mila abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Ardea sorge su una rocca tufacea, in vista delle propaggini occidentali dei Colli Albani, dalla quale domina la zona circostante; il Comune è inserito nell'Agro...
Torvajanica
Torvaianica, scritta anche Torvajanica, è una frazione di 17 235 abitanti del comune di Pomezia, nella città metropolitana di Roma Capitale. È nota per essere un'importante località balneare del litorale romano, sviluppatasi a partire dagli anni 50 del novecento,...
Villa Romana di Via Siviglia a Torvajanica
La villa romana di Torvaianica in via Siviglia, è stata scoperta durante i lavori per la costruzione di una rete fognaria nel 2006. Gli scavi hanno messo in luce l'impianto di un grande complesso residenziale, con almeno due edifici termali privati, un portico...
Heroon di Enea
L'Heroon di Enea è un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.C. che si trova a Lavinio e che si vorrebbe identificare come la tomba di Enea. Così lo descrive Dionigi di Alicarnasso: «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di...
Borgo di Pratica di Mare
Il Borgo di Pratica di Mare sorge su un altopiano tufaceo sede dell'acropoli dell'antica Lavinium. In età imperiale vi si innesta un impianto residenziale, testimoniato dalla presenza di pavimenti in mosaico. Proprietà ecclesiastica a partire dal IV secolo, è...
Bosco della Sughereta
La sughera (Quercus suber) è una quercia sempreverde tipica degli ecosistemi costieri del Mediterraneo occidentale (dalla Penisola Iberica all’Italia tirrenica con estensione fino alla Puglia), dove però non ha un ruolo dominante ma generalmente subordinato ad altre...
Museo Giacomo Manzù
Il museo Manzù, aperto al pubblico dal 1981, è situato al km. 32 della via Laurentina, ai piedi della rocca tufacea su cui sorge il centro preromano di Ardea, in un area fra le provincie di Roma e Latina. La Raccolta Amici di Manzù fu inizialmente ideata nel 1965...
Museo Archeologico “Lavinium”
ll Museo Archeologico 'Lavinium' di Pomezia è stato istituito nel2005. La prima proposta scientifica offerta al pubblico è stata la mostra 'Hic Domus Aeneae' (marzo-ottobre 2005), tributo alla figura leggendaria di Enea che di Lavinium sarebbe il fondatore. Finalmente...
Porta Alchemica, detta anche Porta Magica
La Porta Alchemica, detta anche Porta Magica o Porta Ermetica o Porta dei Cieli, è un monumento edificato tra il 1655 e il 1680 da Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte (1614-1680) nella sua residenza, villa Palombara, sita nella campagna orientale di Roma...
Orologio ad acqua
L'Orologio ad acqua è sito in Viale dell'Orologio nel Pincio a Roma. Fu costruito in base al progetto di padre Giovanni Battista Embriaco nel 1873. L'orologio consta di quattro quadranti. Il suo funzionamento è garantito dall'acqua sottostante che mette in moto il...
La Fontana della Terrina, o della Zuppiera
La fontana della Terrina (ma il nome le fu attribuito solo diversi anni dopo l'edificazione) è una fontana romana posta attualmente in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione. La fontana, fino al 1899, si trovava al centro di piazza Campo de' Fiori, dove oggi c'è...
Aforismi di Ennio Flaiano
Diario degli errori 1950-1972 Anime semplici abitano talora corpi complessi. Afflitto da un complesso di parità. Non si sente inferiore a nessuno. Un libro sogna. Il libro è l’unico oggetto inanimato che possa avere sogni. È un poeta così cattivo che sette città si...
Ninna Nanna di Guerra
Ninna nanna, nanna ninna, er pupetto vò la zinna: dormi, dormi, cocco bello, sennò chiamo Farfarello Farfarello e Gujermone che se mette a pecorone, Gujermone e Ceccopeppe che se regge co le zeppe, co le zeppe d'un impero mezzo giallo e mezzo nero. Ninna nanna, pija...
Zoomarine a Torvajanica
Zoomarine è un parco divertimenti dell'Italia situato in località Torvaianica nel comune di Pomezia, in provincia di Roma. Zoomarine è un parco sia di tipo tematico che acquatico, con una superficie complessiva di 40,000 m². Conta 19 attrazioni. La struttura riprende...