Il borgo all’interno è attraversato da nord a sud da via Soccini, in ricordo dell’antica famiglia che contava tra i suoi membri un paio di eretici, contestatori nel XVI secolo di alcune dottrine della Chiesa. La via in cui nacque, si può dire, il “socianesimo”, è...
Il Palazzo dei Diavoli: palazzo dei misteri
Il palazzo, ubicato ad un paio di km da Siena , sembra essere appartenuto alla famiglia senese dei Turchi, come riportato sul portone principale "Platinum Turcatum". La sua storia è misteriosa, ed il suo nome "Palazzo dei diavoli"pare dimostrare la presenza del...
Il teatro dei suicidi : La Fonte del Casato
Poco distante da Piazza del Campo, seminascosta dagli edifici circostanti, e di irrilevante significato dal punto di vista artistico, sorge la Fonte del Casato, il cui accesso avviene scendendo una ripida scalinata. Nel 1952 fu presentata dai cittadini una petizione...
Siena: il quadrato magico
A sinistra del Duomo, di fronte al palazzo arcivescovile, tra le pietre della parete esterna, cercando con pazienza, si trova una pietra in cui sono incise 5 parole scritte in latino, ognuna formata da sole 5 lettere, ciascuna sotto l 'altra tanto da formare un...
Colline del Chianti
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più...
Abbazia di San Galgano
L’abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino. Il sito è costituito dall'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta...
Labirinto di Porsenna
Il labirinto, detto di Porsenna perché, secondo la tradizione, è identificato con il monumentale sepolcro descritto dall'erudito romano Plinio il Vecchio, è formata da una fitta rete di cunicoli sotterranei che costituiva l'ingegnoso sistema di drenaggio ideato dagli...
Il Duomo di San Gimignano e la sua piazza
Da piazza della Cisterna entriamo nella piazza del Duomo, sulla sinistra il Palazzo Comunale, e la scalinata che porta all'ingresso del Duomo (o Basilica Collegiata di Santa Maria Assunta), davanti abbiamo il palazzo dei Ghibellini Salvucci, acerrimi nemici dei Guelfi...
Il Castello di Monteriggioni
L’ingresso principale è dalla maestosa Porta Franca o Romea, ricavata alla base di una torre rivolta verso Siena. Varcata la porta una breve tratto di strada immette nel cuore del castello, l’ampia Piazza Roma dove si affaccia la Pieve di S. Maria Assunta. A fianco...