Divenuta Museo nel novembre 2003, questa è la casa in cui visse la famiglia Carducci dal 1856 al 1858: vi abitavano il dottor Michele, medico chirurgo del paese, con la moglie Ildegonda Celli ed i loro due figli Dante e Valfredo. Il primogenito, il poeta Giosuè, era...
Teatro del Silenzio
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa. La costruzione, inaugurata il 27 luglio 2006, è stata eretta per volontà del popolare cantante Andrea Bocelli...
Peccioli, la terrazza della Valdera ad un passo dal cielo
Il Borgo Sull'asse che congiunge Volterra a Pisa, arroccato sulla sommità delle colline toscane, si staglia inconfondibile il profilo del campanile della Pieve di San Verano. Spicca come una guglia all’apice di una cupola: il borgo è la sua cattedrale di pietra, i...
Villa Crastan
Villa Crastan è una villa in stile neorinascimentale, fatta costruire nel 1928 per volere di Manlio Crastan, dall'architetto A. Arrighi. Spaizo davvero notevole è il giardino della villa, adatto anche per sposarsi, infatti è luogo ufficiale per celebrare matrimoni...
PALP – Palazzo Pretorio
Con la mostra Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni d’arte, apre al pubblico, col nome PALP, il Palazzo Pretorio di Pontedera, riconvertito dopo imponenti lavori di restauro, a nuovo spazio espositivo della città. Promossa dalla Fondazione per la Cultura...
Casa museo Vaccà-Berlinghieri
Al piano nobile di Palazzo Vaccà è possibile visitare la Casa-Museo della famiglia Vaccà-Berlinghieri,straordinario esempio di vita quotidiana delle famiglie proprietarie terriere nelle colline pisanedell'Ottocento. Nelle belle...
Villa Baciocchi
La Villa comunale Baciocchi è un edificio settecentesco, costruito con tutta probabilità sui resti del castello medievale di Capannoli appartenuto alla famiglia della Gherardesca, almeno da partire dall’XI secolo, fu completamente trasformato acquisendo la morfologia...
Torre Upezzinghi
La torre Upezzinghi è il monumento emblematico del centro storico di Calcinaia nonché la più antica testimonianza, preesestente anche all' insediamento castellano. L’edificio è databile alla prima metà del Duecento e rappresenta una struttura turriforme, con funzione...
Il Palio di Bientina
Il Palio di Bientina è una competizione equestre tra le nove contrade del comune di Bientina, nella provincia di Pisa. A firma di tale Felice Rosaspina residente in Bientina, in data 25 maggio 1786 così ci si appellava alle autorità civili e militari della zona:...
San Gervasio
San Gervasio (lat. Castrum Sancti Gervasii) è una frazione del comune di Palaia in provincia di Pisa. San Gervasio, antico castello della Valdera, mostra ancora oggi la struttura del borgo medievale. Di notevole rilevanza è la pieve, datata intorno al secolo XI e...
I Palazzi e le Ville di Pontedera
Palazzo Stefanelli Costruito nel primo Ottocento, l’edificio si eleva su quattro piani. All’interno, ristrutturato negli anni trenta, troviamo un ampio scalone in marmo a tre rampe che dà accesso alla sala consiliare. Il palazzo è sede del Comune dalla metà del XIX...
Le Chiese di Pontedera
Pontedera, nonostante sia una piccola città, è ricca di chiese, alcuni simboli della città come il Duomo, altre più piccole e nascoste ma decisamente molto affascinanti come ad esempio la Chiesa della Madonna di Ripaia. Duomo La “Propositura dei Santi Jacopo e...
Giovanni Gronchi
Giovanni Gronchi (Pontedera, 10 settembre 1887 – Roma, 17 ottobre 1978) è stato un politico italiano, terzo Presidente della Repubblica Italiana, tra il 1955 e il 1962. Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi...
Museo Piaggio
Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel marzo del 2000 nei 3.000 metri quadrati dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi...
Ecomuseo dell’Alabastro
Il Punto Museale di Santa Luce, ubicato nell'ex Palazzo Comunale, presenta strumenti da lavoro,materiale iconografico e manufatti in alabastro, oltre a ritrovamenti archeologici della zona....
Centrum Sete Sóis Sete Luas
Il Centrum Sete Sóis Sete Luas è un luogo di incontro e di dialogo interculturale in cui riecheggiano le onde delle culture mediterranee e del mondo lusofono. É uno spazio di aggregazione e confronto, un’officina creativa in cui importanti artisti del mondo...
Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale
Museo del Lavoro e della civiltà rurale di San Gervasio “G. Menichetti” Il Museo del Lavoro e della Civiltà rurale "G. Menichetti" nasce nel Comune di Palaia, a metà degli anni '80 nel piccolo borgo di San Gervasio. E' allestito all'interno di una casa colonica...
Museo Giorgio Kienerk
Il Museo, dedicato a Giorgio Kienerk, è stato realizzato per contenere e garantire la pubblica fruizione della raccolta di opere d’arte eseguite dall’artista, che la figlia Vittoria, ha voluto donare alla Comunità di Fauglia. Giorgio Kienerk, con la moglie Margherita...