Torvaianica, scritta anche Torvajanica, è una frazione di 17 235 abitanti del comune di Pomezia, nella città metropolitana di Roma Capitale. È nota per essere un'importante località balneare del litorale romano, sviluppatasi a partire dagli anni 50 del novecento,...
Villa Romana di Via Siviglia a Torvajanica
La villa romana di Torvaianica in via Siviglia, è stata scoperta durante i lavori per la costruzione di una rete fognaria nel 2006. Gli scavi hanno messo in luce l'impianto di un grande complesso residenziale, con almeno due edifici termali privati, un portico...
Heroon di Enea
L'Heroon di Enea è un tumulo sepolcrale datato al VII secolo a.C. che si trova a Lavinio e che si vorrebbe identificare come la tomba di Enea. Così lo descrive Dionigi di Alicarnasso: «Si tratta di un piccolo tumulo, intorno al quale sono stati posti file regolari di...
Borgo di Pratica di Mare
Il Borgo di Pratica di Mare sorge su un altopiano tufaceo sede dell'acropoli dell'antica Lavinium. In età imperiale vi si innesta un impianto residenziale, testimoniato dalla presenza di pavimenti in mosaico. Proprietà ecclesiastica a partire dal IV secolo, è...
Bosco della Sughereta
La sughera (Quercus suber) è una quercia sempreverde tipica degli ecosistemi costieri del Mediterraneo occidentale (dalla Penisola Iberica all’Italia tirrenica con estensione fino alla Puglia), dove però non ha un ruolo dominante ma generalmente subordinato ad altre...
Cimitero Militare Tedesco
Il cimitero monumentale militare tedesco accoglie le spoglie di 27.443 soldati del III Reich caduti in Italia sul finire della II guerra Mondiale, tra cui 3.770 non identificati. La maggior parte di questi soldati cadde sui campi di battaglia di Anzio e Nettuno,...
Il Centro Storico di Pomezia
Pomezia è la quinta “città nuova” tra quelle sorte nell'Agro Pontino tra il 1932 e il 1939: Littoria (oggi Latina), Sabaudia, Pontinia, Aprilia e Pomezia. La prima pietra della città fu deposta da Benito Mussolini il 25 aprile 1938 in località Petronella, anche se la...
Torre Maggiore
Situata all'altezza del km. 21 della via Ardeatina (l'antica via Satricana), Torre Maggiore garantiva, insieme ad altri posti di guardia e al vicino complesso turrito del Cerqueto, il completo controllo della viabilità per Ardea. Sorta probabilmente sui resti della...
Dune e Bosco del Pigneto
Le dune del Pigneto-Campo Ascolano e del Tumuleto della Palazzina sono ciò che attualmente rimane dell'estesa macchia che finoagli anni '50 dello scorso secolo ricopriva la Tenuta litorale di Campo Ascolano; in questi ambienti, estesi circa 50 ettari, a partire dalle...